Oggi parliamo di un argomento nuovo e per nulla
trattato: giovani
e lavoro. Non vi ammorberò con agghiaccianti dati sulla disoccupazione giovanile in
Italia o sul numero di laureati che lavorano al Mc Donald’s. Restando nell’ambito
della desolazione, vi parlerò della Garanzia Giovani. Per capirci, è quella
cosa che nel ggiovane Governo Renzi veniva
sommessamente presentata così


Veniva quindi scomodato il primo maggio come data simbolica
di avvio del progetto rivoluzionario. Un piano talmente avanguardista da non
poterne neanche spiegare i contenuti in puro stile Renzi in conformità con
la raccomandazione europea di riferimento. In sostanza, l'unica cosa che si legge è che entro quattro mesi dall’iscrizione al programma, i ragazzi verranno
aiutati nella collocazione formativa/lavorativa.
Spinta da quel grado
di determinazione che corrisponde all’ “hai visto mai..” mi iscrivo al portale.
Dopo circa un mese vengo contattata dal centro per l’impiego fissando un
appuntamento per “conoscere da vicino le opportunità che la Regione Lazio ha
pensato per te per entrare nel vivo del programma Garanzia Giovani”.
Le opportunità devono essere tante e tali che le impiegate
ci annunciano un incontro di un’ora per spiegare tutto. Si comincia esponendo i due percorsi possibili da
scegliere, che peraltro erano chiare in questo sintetico schema del documento
ufficiale , credo un’opera a quattro
mani Gasparri- Razzi.
L’impiegata prosegue sicura nell’illustrare i due percorsi,
comunicandoci che dobbiamo scegliere subito quello che preferiamo. Di seguito, per vostra conoscenza,
esposizione e successive domande.
a) Formazione: tirocinio, apprendistato, servizio
civile, auto imprenditoria.
-
Domanda: possiamo vedere le offerte disponibili?
-
R: (imbarazzo) ehm no..al momento non ci sono
offerte.
-
D: E quando saranno disponibili?
-
R: ehm…guarda, non abbiamo indicazioni a
riguardo…posso dedurre dopo l’estate.
b) Accompagnamento al lavoro, tramite enti
accreditati che vi seguiranno per un
periodo di quattro mesi fino a trovarvi collocazione.
-
D: Chi sono questi enti accreditati?
-
R: (imbarazzo tendente alla vergogna) ehmm..non
abbiamo la lista. È che la regione ce l’ha comunicato ieri.
-
D: E quando si sapranno?
-
R: Ripeto, quello che posso dedurre è dopo l’estate,
penso comunque meno di un anno.
-
D: Mi scusi, noi cosa stracazzo stiamo
facendo qui oggi?
-
R: Eh, dovete scegliere.
Interviene prontamente l’altra
impiegata, per dire che “ Ragazzi, ma tanto magari neanche li conoscevate gli
enti accreditati”, così per portare una ventata di valorizzazione e fiducia che
ha l’effetto di incitare odio che manco Genny a’carogna in curva B.
Prima di procedere con l’invettiva,
indago su questi fantomatici “enti accreditati”, che stando alla descrizione,
avrebbero né più né meno che la funzione di un’agenzia del lavoro; in effetti è probabile che molti degli enti
siano delle agenzie del lavoro, sempre grazie alle brillanti doti di deduzione
della Nostra. Ovviamente, quello che farebbe la differenza è che le agenzie in
questione riceverebbero dei fondi aggiuntivi per ogni candidato. È poi toccato alla spiegazione dei criteri di
assegnazione dei candidati a questi enti di accreditamento.
NDR: Attenzione, inadatto a
deboli di cuore.
Dunque, l’assegnazione avviene a
seguito di un profiling dei candidati, chè è così ggiovane usare l’inglese. Il
profiling determinerà un indicatore di
svantaggio rispetto al mercato del lavoro. Più è alto quest’indicatore, più
alti saranno i finanziamenti stanziati all’ente accreditato che ti prende in
carico. In sostanza, più sei sfigato, più vali (in termini di prezzo). Si,
esatto è come state pensando: è lo stesso meccanismo delle scommesse; se punti
sul perdente guadagni più soldi se dovesse vincere. Con la differenza che qui
il concetto di vittoria è relativo. Perché l’impiegata ci tiene a sottolineare
con solennità che gli enti riceveranno i fondi solo se trovano la collocazione
al candidato; alla domanda sul significato di collocazione, se spazia da un
contratto a ore per lavare scale a uno da funzionario ONU, lei manco a dirlo, DEDUCE.
Nella fattispecie, deduce che prima o poi sarà chiaro. Ma non prima dell’estate,
non scherziamo sull’unica italica certezza immutabile nei secoli.
Vi abbiamo quindi presentato la Garanzia Giovani, il
programma che può “cambiare la società italiana” lasciando tutto uguale. Il
programma che vende speranze banchettando sui grandi miti dell’accesso al
lavoro ai tempi della crisi: il bisogno di formazione e di “accompagnamento”.
Continuiamo ad essere ostaggi della formazione, immobilizzati dalla paura di
non essere mai pronti; ci formiamo per anni perché ci dicono che sia indispensabile
ma poi dobbiamo rispondere alla domanda “come mai non hai mai lavorato?”. “La
formazione..” rispondiamo a tutti, anche quando scopriamo che dobbiamo essere “accompagnati”
al lavoro perché da soli non possiamo farcela, con tutta quella formazione.
La rabbia che ho provato in quelle ore passate lì dentro mi
ha tolto anche il sarcasmo, per trasformarsi in disgusto: per quella fila lunghissima
di ragazzi piegati a compilare moduli, per il rumore insistente di quei timbri
apposti in sottofondo, per le espressioni imbarazzate di chi non aveva niente
da spiegare, per la superficialità con cui si sceglievano parole vaghe, per
quell’impiegata che non sapeva cosa fosse uno stage “perché ai miei tempi non
esisteva”.
E infine ho provato un senso di desolazione alla domanda di
uno dei ragazzi: “ci può dire come la vede a lungo termine? Tipo un anno”. E mi
sono chiesta se qualche tempo fa era possibile pensare che un anno fosse una prospettiva
di futuro e se davvero ci stiamo abituando a questa vita a scadenze. Quando è
successo che il nostro eterno presente è diventato rassicurante e quando noi
per primi saremo abbastanza coraggiosi da chiamarlo futuro.
Nel frattempo, ecco il documento ufficiale del programma:
Buona deduzione a tutti.
Mi viene l'orticaria ogni volta che sento parlare di stage, formazione, orientamento: sono solo sporchi mezzi per far guadagnare soldi a consulenti che non ti formano a un bel nulla. Quando fallì l'azienda per la quale lavoravo, le persone in CIG dovettero accettare obbligatoriamente la formazione, pena la decadenza della CIG. E così "formarono" le ragazze del mio ufficio con decennale esperienza di uff. commerciale ad un corso base di PC (come si accende, come si fa un foglio di word .... a gente che lo usava da una vita). I disegnatori tecnici finirono in un corso di contabilità. Questo offrivano come formazione. Tutta roba inutile solo per riempire la pancia dei docenti che emettevano le loro corpose fatture.
ReplyDeleteE ovviamente nessuno ha trovato lavoro con questi corsi di formazione.
Per voi giovani oramai è il ricatto ovunque. Ho lavorato 40 anni nel commerciale; ho sempre preferito ragazze giovani che addestravo e allevavo io guidandole nelle abitudini e nelle esigenze dell'ufficio, così come fece la mia capoufficio nel mio primo posto di lavoro.
Ha sempre funzionato benissimo. Ma oramai siamo dentro a questo sistema incancrenito che serve solo a foraggiare docenti ladri e inutili centri per l'impiego (mi ricordo quando mi chiamarono di tutta fretta per offrirmi un posto di lavoro. Quando andai e lessi l'annuncio c'era scritto chiaramente: max 35 anni, peccato che ne avevo 55. L'impiegata si scusò ridendo e dicendo "ops, non lo avevo notato".. Ed io avevo fatto un viaggio inutile per una cretina incompetente che pure sghignazzava).
Posso solo sperare per voi giovani che prima o poi si scardini questo assurdo meccanismo e si ritorni al passato. Ma non so proprio come possa avvenire.
Un "In bocca al lupo" non si nega a nessuno. E' il mio augurio per te e per tutti i giovani ... chissà, magari funziona. Ciao:). Marilena